Password machine
come creare password facili da ricordare ma inattaccabili
Sostanzialmente, vi faremo generare una password iper-sicura, inviolabile e inattaccabile partendo da due elementi di base che saranno l’input di una funzione crittografica che vi restituirà la password. Quello che dovrete ricordare non è la password (che è impossibile da ricordare a memoria) ma gli elementi di input che avete utilizzato per generarla.
In questo modo, potrete anche non trascrivere la password da nessuna parte (così nessuno la può scoprire). Tanto in due semplici step, sarete sempre in grado di rigenerarla e usarla per riaprire i file.
La procedura si basa su due elementi :
Vi faremo vedere i due passaggi di cui si compone la procedura perché è fondamentale che voi possiate replicare ovunque e dovunque. E soprattutto senza necessariamente accedere al nostro sito. Per questa necessità di assicurarvi la massima indipendenza, abbiamo basato la procedura sulla funzione crittografica di hashing SHA256, che applicheremo a catena sui due elementi sopra menzionati.
E’ importante sapere che:
Il problema della sicurezza delle password è di cruciale importanza nel mondo digitale e nella difesa della proprietà intellettuale. Si pensi al tema della protezione dei segreti aziendali: se una formula o una particolare procedura venisse “divulgata”, la vostra società potrebbe perdere in un istante tutti i vantaggi competitivi accumulati in anni di attività.
Per evitare che qualcuno si intrometta nel vostro computer o sbirci sul vostro smartphone e acceda così ai vostri file, sarebbe opportuno che i vostri file più preziosi siano criptati utilizzando i software più sicuri. Ma anche il software più sicuro diventa vulnerabile se scegliete una password “banale” come “123” o come la vostra data di nascita.
Per questo abbiamo creato la “Password Machine”. Sostanzialmente, vi faremo generare una password iper-sicura, inviolabile e inattaccabile. Quello che dovrete ricordare non è la password in sè, ma gli elementi di input che avete utilizzato per generarla.
In questo modo, potrete anche non trascrivere la password da nessuna parte (così nessuno la può scoprire) e dimenticarvene. Tanto in due semplici step, sarete sempre in grado di rigenerarla e usarla quando vi debba servire per riaprire i file.
Come creare password che siano allo stesso tempo “inattaccabili” e “facili da ricordare”? Basta spostare il problema e guardarlo da un’altra angolatura … ed è quello che abbiamo fatto con la nostra “Password Machine”.
Con questa procedura non solo puoi produrre password a prova di bomba, ma puoi anche facilmente “ricordarle” perché … basta solo che ti ricordi i due elementi che hai usato per generarla. Tutto molto semplice e sicuro, purché segui questi consigli di assoluto buon senso nella scelta e nella conservazione dei file che userai per generare le password.
I file che sceglierai devono avere le seguenti caratteristiche:
Il contenuto va qui, fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo.
Il contenuto va qui, fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo.
Il contenuto va qui, fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo.
Il contenuto va qui, fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo.
Si ricorda che, scegliendo l’opzione “modalità standard”, il contenuto dei file trasmessi a CreativitySafe per la registrazione su Blockchain è potenzialmente visibile al personale di CreativitySafe incaricato per il controllo e la sicurezza informatica. Premesso che la responsabilità del contenuto dei file è esclusivamente del titolare del file e che il file depositato su Creativity Cloud è visibile esclusivamente al titolare dell’utenza, CreativitySafe si riserva la facoltà di utilizzare algoritmi e/o di effettuare controlli a campione, sia di propria iniziativa sia per ottemperare alle disposizioni di legge di volta in volta vigenti, per controllare l’assenza di virus informatici o di materiale innappropriato.
Pertanto, se il contenuto dei file è confidenziale e/o contiene dati sensibili ai fini della normativa sulla privacy, consigliamo di utilizzare la “modalità incognito” per certificare i propri asset digitali. Con questa modalità, infatti, trasmetterai a CreativitySafe solo il codice identificativo univoco dei tuoi dati. La funzione crittografica che utilizzerai per calcolare il codice identificativo e trasmettercelo è la stessa di quella che usiamo noi per la certificazione sulla blockchain di Bitcoin. Un garanzia quindi di inviolabilità matematica.
Se per comodità preferisci comunque procedere con la modalità “standard” e usufruire del servizio Creativity Cloud, consigliamo sempre di proteggere con password i tuoi file. Anche perché è un’operazione semplicissima. La protezione con password di un singolo file o di più file può essere agevolmente ottenuta attraverso un software di compressione (che incapsuli i file in uno .zip e preveda l’inserimento appunto di password per la decompressione). Abbiamo a tale proposito preparato un velocissimo video-tutorial.
Una sola avvertenza. Se decidi di seguire il nostro consiglio e proteggere con password, ciò che noi certificheremo su blockchain saranno i file protetti da password. Quindi, per dimostrare la paternità di un oggetto digitale in sede di contenzioso dovrai produrre i file protetti da password (se con uno .zip file, lo zip file), non quelli “liberi”.